Dal 2020, ormai, Pfizer occupa quotidianamente tra le prime news dei principali media. Ovviamente, inutile dirlo, per la questione vaccini anti-covid19. Soprattutto se emergono eventuali nuove controindicazioni dovute alla diffusione della somministrazione.
Del resto, Pfizer come Moderna hanno lanciato un vaccino di nuova generazione basato sull’mRna, quindi in sostanza lo stanno testando “sul campo”.
Tuttavia, Pfizer non certo è una multinazionale che scopriamo oggi. E’ nota, per esempio, tra le altre cose, per il molti farmaci noti.
In questa guida completa su come comprare le azioni Pfizer, vedremo tutti i dettagli per investire al meglio sulla multinazionale statunitense.
Molti investitori stanno utilizzando le piattaforme di trading certificate per fare trading sulle azioni. Un esempio su tutti può essere il broker eToro. E' una piattaforma molto utilizzata che offre servizi molto interessanti, come il copy trading che permette di copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per iniziare a fare trading di azioni con eToro cliccate qui.
Indice
- 1 Pfizer Inc: dati societari
- 2 Piattaforme per investire in azioni Pfizer
- 3 Azioni Pfizer: Riepilogo
- 4 Pfizer: dividendi e modello di business
- 5 Comprare azioni Pfizer: ecco come iniziare
- 6 Migliori piattaforme per comprare azioni Pfizer
- 7 Conviene investire su Pfizer?
- 8 Grafico andamento azioni Pfizer
- 9 Competitors di Pfizer
- 10 Comprare azioni Pfizer: le domande frequenti
- 11 Conclusioni
Pfizer Inc: dati societari
Analizziamo meglio il profilo societario di Pfizer.
Pfizer chi è
Pfizer Inc. (Pfizer) è un’azienda biofarmaceutica di origini americane che ha come attività principale la scoperta, sviluppo e produzione di farmaci e dispositivi sanitari. Sebbene il portafoglio si concentri soprattutto su medicine e vaccine.
Pfizer management
- Frank A. D’amelio, 63 Chief Financial Officer, Executive Vice President – Global Supply
- Suzanne Nora Johnson, 63 Independent Director
- Sally Susman, 59 Executive Vice President, Chief Corporate Affairs Officer
- Mikael G. Dolsten, 62 Chief Scientific Officer, President – Worldwide Research, Development and Medical
- Douglas Lankler, Executive Vice President, General Counsel
- Helen H. Hobbs, 68 Independent Director
- John D. Young, 56 Chief Business Officer, Group President
- Shantanu Narayen, 57 Lead Independent Director
- Albert Bourla, Chairman of the Board, Chief Executive Officer
- Rady A. Johnson, 59 Executive Vice President, Chief Compliance, Quality and Risk Officer
- James Clifton Smith, 61 Independent Director
- Joseph J. Echevarria, 64 Independent Director
- Ronald E. Blaylock, 61 Independent Director
- Angela Hwang, 55 Group President, Pfizer Biopharmaceuticals Group
- Dan R. Littman, 68 Independent Director
- Lidia Fonseca, Executive Vice President, Chief Technology Officer and Digital Officer
- Scott Gottlieb, 48 Independent Director
- James R. Quincey, 56 Independent Director
- Susan J. Hockfield, 70 Independent Director
- Susan D. Desmond-Hellmann,63 Independent Director
Pfizer storia
Pfizer è nata a New York nel 1849, quando i cugini Charles Pfizer e Charles Erhardt, di origine tedesca, iniziarono a commerciare prodotti chimici con la creazione della Charles Pfizer and Company in quel di Brooklyn.
Il primo prodotto lanciato sul mercato fu un antiparassitario denominato santonina. Fu un successo immediato,
Via via, la società rilevò altre realtà esistenti e iniziò ad espandere la propria attività. Consolidando la sua posizione come esperta nella tecnologia della fermentazione. Tra l’altro, durante la seconda guerra mondiale, l’antibiotico da loro prodotto fu necessario per curare i soldati alleati feriti e divenne presto conosciuto come il “farmaco miracoloso”.
Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale continuò la sua espansione. Aprendo anche sedi nel resto del continente americano (Canada, Centro e Sud America) oltre che in Europa.
In anni più recenti, è stata spesso accusata di anteporre gli interessi aziendali a quelli per la cura delle persone (in primis per la cura dell’Hiv).
Nel 2006 vendette la Divisione Consumer a Johnson & Johnson, e nello stesso anno sospese le ricerche su Torcetrapib, nuovo anticolesterolo, con un danno economico di oltre 800 milioni di $.
L’anno successivo annuncia la soppressione di 10.000 posti di lavoro. Corrispondenti ad un decimo della forza lavoro del gruppo, per risparmiare fino a € 1,5 miliardi sul costo del lavoro.
Sempre nel 2007 sospende le ricerche sul farmaco Exubera (insulina inalatoria), buttando così al vento diverse centinaia di milioni di $ per sviluppare il farmaco. Vicenda considerata il più grande fallimento della storia dei farmaci.
Il 20 ottobre 2010 la Pfizer acquista il 40% del gruppo brasiliano Teuto Brasileiro SA al fine di potenziale la propria posizione sul mercato brasiliano. Alcuni mesi dopo decide di chiudere lo storico centro di ricerche e sviluppo (R & D) di Sandwich in UK, dove operano 2.400 dipendenti.
La ristrutturazione, mediante chiusura di sedi e licenziamenti, è proseguita negli anni.
Nel 2020 Pfizer si è impegnata in prima fila nella lotta al nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Sviluppo portato avanti insieme a BioNTech. Il 9 novembre 2020 il farmaco è stato dichiarato efficace nel 94% dei casi testati.
Nel corso della somministrazione a livello mondiale, è stato gradualmente preferito ad Astrazeneca poiché ha mostrato effetti indesiderati di minore gravità. In Italia, per esempio, il secondo viene somministrato solo agli over 60 (almeno al momento della scrittura).
Contatti
- Indirizzo: New York, NY 10017-5703, United States
- Telefono: +1-212-5732323
- Fax: 302-6555049
Piattaforme per investire in azioni Pfizer
Prima di proseguire vi segnaliamo quelli che sono attualmente i migliori broker per investire in azioni:
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Copy trading su azioni 66% dei trader perde soldi | Commissioni basse | ISCRIVITI | |
Conto demo illimitato | Intelligenza artificiale | ISCRIVITI | |
Conto demo gratuito | Webinar e gruppo Whatsapp | ISCRIVITI | |
Social trading e Autochartist | CFD su vari asset | ISCRIVITI | |
Servizio CFD su azioni e indici 72% dei trader perde soldi | Conto demo gratis | ISCRIVITI | |
CFD e commissioni convenienti | Piattaforma regolata | ISCRIVITI | |
CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano. |
si tratta di piattaforme regolate e registrate in Consob.
Azioni Pfizer: Riepilogo
👍 Dati societari | Azienda biofarmaceutica di origini americane che ha come attività principale la scoperta, sviluppo e produzione di farmaci e dispositivi sanitari. |
🏥 Settore | Farmaceutico |
🏢 Sede | New York |
💻 Quotazione | Borsa di New York, indice Dow Jones |
👍 Ticker | PFE |
🥇Migliore piattaforma con conto demo | eToro |
🥇Miglior broker per azioni | Capital.com |
Pfizer: dividendi e modello di business
Pfizer agisce a livello commerciale mediante 2 segmenti di business:
- Pfizer Innovative Health (IH): sviluppa e commercializza medicine e vaccine. Le aree terapeutiche di IH includono medicina interna, vaccini, oncologia, infiammazione e immunologia, malattie rare e salute del consumatore
- Pfizer Essential Health (EH): include marchi di eredità, medicinali generici di marca, generici prodotti sterili iniettabili, sistemi bisimilari e infusioni. Include anche un’organizzazione di ricerca e sviluppo (R&S), così come la sua attività di produzione conto terzi.
Settori di interesse (la percentuale indica il peso del settore sul fatturato totale)
- Farmaceutica umana (Cardiologico, SNC, Malattie infettive, respiratorie, urologiche e oftalmiche): 91,8%
- Veterinaria: 5,4%
- Altro: 2,8%
Diffusione per continenti
- USA 43,5%
- Europa 29,1%
- Asia 16%
- altri continenti 11,4%
Dati bilancio
Pfizer ha chiuso il Q1 2021 con ricavi pari a 14,582 miliardi di dollari, in aumento del 45% rispetto allo stesso periodo del 2020. Importante è stato il vaccino Covid-19, con entrate stimate per 3,5 miliardi di dollari.
L’utile per azione è stato di 0,93 dollari, in aumento del 47% su base tendenziale.
In aumento anche le vendite stimate entro il 2021 per il vaccino, pari a 26 miliardi di dollari. Stima ben più superiore dei 15 miliardi di dollari previsti per quest’anno.
Ciò grazie ai 1,6 miliardi di dosi di vaccino somministrati durante l’anno. Ma la cifra potrebbe anche aumentare se Pfizer e BioNTech riusciranno nel loro intento di aumentare la produzione di vaccini a 2,5 miliardi di fiale.
I ricavi totali del 2021 dovrebbero essere compresi tra 70,5 e 72,5 miliardi di dollari. Molti di più dei 59,4-61,4 miliardi di dollari previsti.
Importante per il fatturato Pfizer sarà anche l’autorizzazione alla somministrazione del vaccino Pfizer per la fascia di età 12-15 anni. Sia negli Usa che in Europa. Che potrebbe scendere ulteriormente a 2-11 anni.
Comprare azioni Pfizer: ecco come iniziare
Per speculare sulle azioni Pfizer, si consiglia il trading CFD. Così da posizionarsi al rialzo o al ribasso sul titolo.
Vediamo i migliori broker per comprare azioni Pfizer.
Migliori piattaforme per comprare azioni Pfizer
Investire su Pfizer con eToro
Il broker eToro ti consente di provare le tue abilità sul trading online registrandoti senza depositare alcunché o inviare documenti. Ma agendo in modalità demo con un Conto da 100mila euro virtuali.
Avrai a disposizione servizi come il copy trading, il social trading e i copy portfolios.
I costi sono esigui e quando ti sentirai pronto potrai iniziare con soli 200 euro.
Iscriviti ora su eToro cliccando qui.OBRinvest: i segnali operativi
OBRinvest ti consente di scegliere tra 4 account diversi, sebbene anche qui puoi provare prima in modalità demo con 100mila euro virtuali
OBRinvest offre diversi servizi, come i segnali di trading inviati dagli esperti di trading central comodamente via sms. O l’ausilio dell’intelligenza artificiale col servizio Buzz.
Anche qui commissioni e spread sono inferiori alla media del mercato.
Il deposito minimo per iniziare a fare sul serio è di 250 euro.
Iscriviti ora su OBRinvest cliccando qui.Trading di azioni Pfizer con Capital.com
Capital.com è un broker che non ha nulla da invidiare ai precedenti. Qui puoi anche iniziare a fare trading con 20 euro di deposito minimo, sebbene non manchi comunque un conto demo.
Capital.com ha commissioni e spread inferiori alla media del mercato.
Tra i servizi principali, troviamo l’intelligenza artificiale integrata alle piattaforme, oltre 70 tra indicatori ed oscillatori di trading, una app per esercitarti chiamata Investmate.
Iscriviti ora su Capital.com cliccando qui.Conviene investire su Pfizer?
Come detto in precedenza, la multinazionale americana ha beneficiato enormemente del lancio del vaccino contro il Covid-19. E le prospettive potrebbero diventare ancora più rosse nel caso in cui si abbasserà ulteriormente la fascia di età per la somministrazione per adolescenti e bambini.
Inoltre, i grandi ricavi di questi ultimi 2 anni porteranno sicuramente la multinazionale a nuove conquiste, in termini di lanci di nuovi prodotti e acquisizioni di altre realtà farmaceutiche.
Dunque, il futuro di Pfizer si presenta roseo, sebbene, ovviamente, le case farmaceutiche non manchino spesso di avere nella propria storia scandali, flop o accuse che possono danneggiarne il profilo.
Il titolo in borsa ha ormai da tempo come supporto i 34 dollari mentre non riesce ad andare molto oltre i 40 dollari di resistenza. In realtà, ciò è in linea con la sua storia, visto che solo nel 1999 è arrivato a toccare i 46 dollari americani. Quindi per ora neanche il Covid-19 ha fatto miracoli rialzisti.
Dunque, analizza sempre la situazione societaria prima di prendere posizione e valuta anche la situazione dei concorrenti.
Grafico andamento azioni Pfizer
Nel grafico seguente possiamo osservare la quotazione delle azioni Pfizer in tempo reale:
Competitors di Pfizer
Merck & Co.
Fondata nel 19° secolo, Merck & Co. (MRK) è oggi una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo. L’oncologia e il diabete sono due importanti aree di interesse per Merck. Molti dei suoi primi 10 prodotti che generano entrate sono considerati farmaci speciali perché si occupano di malattie che non sono diffuse.
Il farmaco più venduto di Merck nel 2019 è stato Keytruda, anche uno dei farmaci più venduti in tutto il mondo. Un farmaco antitumorale.
Novartis AG
Con sede in Svizzera, Novartis AG (NVS) è uno dei leader mondiali nelle vendite dell’industria farmaceutica. Secondo un articolo pubblicato da FiercePharma, si prevede che Novartis diventerà il più grande produttore di farmaci al mondo entro il 2024. Quattro dei prodotti Novartis hanno registrato vendite per oltre 1 miliardo di dollari nel 2018.
Nel 2019, la società ha acquistato Medicines Co. per 9,7 miliardi di dollari.
Eli Lilly and Company (LLY)
Eli Lilly and Company (LLY) è un’azienda farmaceutica americana con sede a Indianapolis, Indiana.
Eli Lilly è stata la prima azienda a produrre in serie il vaccino antipolio e l’insulina. L’azienda è attualmente il più grande produttore di farmaci psichiatrici, tra cui Prozac, Dolophone, Cymbalta e Zyprexa.
Bristol-Myers Squibb
Come la maggior parte delle altre grandi aziende farmaceutiche, Bristol-Myers Squibb (BMY) trae la maggior parte delle sue entrate da un numero limitato di farmaci, in genere farmaci speciali costosi o prodotti più economici ampiamente utilizzati.
L’antipsicotico di massa di Bristol-Myers Squibb, Abilify, è ampiamente utilizzato nel trattamento della schizofrenia. I tre farmaci più venduti dall’azienda sono Eliquis, un anticoagulante orale, Opdivo, per il trattamento del carcinoma polmonare avanzato, e Orencia, per il trattamento dell’artrite reumatoide. Questi tre farmaci hanno rappresentato tre quarti delle vendite totali dell’azienda nel 2019.
Johnson & Johnson
Sebbene meno della metà delle entrate di Johnson & Johnson (JNJ) provenga dalla sua divisione farmaceutica, il noto produttore di molti beni di consumo comuni e per la casa è una formidabile concorrenza per i produttori orientati alla ricerca come Pfizer.
Oltre ai prodotti da banco per l’autotrattamento e ai farmaci domiciliari, Johnson & Johnson produce farmaci speciali ad alto prezzo utilizzati nel trattamento delle malattie autoimmuni, del cancro alla prostata e dell’HIV/AIDS.
Pfizer o BioNTech?
BioNTech è una multinazionale tedesca di biotecnologia e biofarmaceutica. Anche essa attiva nell’ambito della ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci. E con Pfizer ha collaborato per il lancio del nuovo vaccino.
Fondata nel 2008 e con sede a Magonza in Germania, è stata quotata in borsa nel 2019. dunque ha una cronistoria troppo recente per fare analisi approfondite.
Al momento della scrittura, però, il titolo viaggia verso i 250 dollari per azione. Dunque, se Pfizer mostra una maggiore stabilità e può essere utilizzato come asset stabile, BionTech può essere preferito per la maggiore volatilità.
Comprare azioni Pfizer: le domande frequenti
Chi è Pfizer?
Si tratta di una multinazionale farmaceutica americana con oltre un secolo di storia. Dal 2020 vede i propri fatturati volare grazie alla messa in commercio del vaccino più efficace tra quelli presenti contro il Covid-19.
Conviene investire in azioni Pfizer?
Il titolo non dà adito a grandi movimenti di prezzo ormai da tempo, attestandosi intorno ai 40 dollari. Comunque, può essere interessante da tenere in portafoglio per l’importanza della società.
Su quali broker comprare azioni Pfizer?
Ti consigliamo eToro, OBRinvest, Capital.com.
Conclusioni
Pfizer Inc. (Pfizer) è un’azienda biofarmaceutica di origini americane che ha come attività principale la scoperta, sviluppo e produzione di farmaci e dispositivi sanitari.
Fondata a Brooklyn a fine ‘800, nel 2020 Pfizer si è impegnata in prima fila nella lotta al nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Sviluppo portato avanti insieme a BioNTech.
Il fatturato di Pfizer è lievitato notevolmente con le somministrazioni e potrebbe avere una ulteriore spinta nel caso in cui si abbasseranno le soglie ad adolescenti e bambini.
Puoi provare a fare trading CFD su broker regolamentati come quelli consigliati nell’articolo.